Art Could Not Left Unchallanged

Turkey’s new emergence on the cultural map after many tumultuous years has provided the country’s artists not only with a sense of legitimization but also a wealth of historical experience from which to draw from. Influenced by an earlier time when Turkish society was more constrained, and art constantly challenged, a new generation of Turkish artists is articulating the artistic fractiousness and discontinuity that was a result of this previous reality as a part of their practice. And despite the use of different methods and approaches, this new generation all share qualities that are often subordinated to this underlying narrative.

Ahmet Ögüt, one of Turkey’s influential young artists, brings the diversity of specific local determinations, which appear to take place in a particular temporal and spatial relationship, to his work. Ögüt’s art, and its patent subjectivism, is anchored in the significant role that the media plays in constructing and manipulating reality. As result, he uses the images of events that appear in the daily digestive methodologies such as newspapers and television, recapturing those images in a totally different frame. In his work entitled Coloring Book (2004), which has been co-produced with Sener Özmen, images of the violent and chaotic events taking place in the eastern part of the country have been selected and brought together in the form of a coloring book. The images represented address the audience in such a way that they become a witness, forcing them to choose sides, and thereby question their underlying positions and manipulation. His latest work, entitled Book of the Lost World (2005), which comes in the format of a fairytale-style three-dimensional book, is a sequel to the coloring book. Through the pages of this work, the layers of the country’s collective memory, and its represented state, are displayed in simple drawings, while at the same time, the attention towards the images is concentrated on the diversity of its determinations, which appear to mark a certain narrative.
The pictorial narratives are brought to the forefront in the works of Ögüt through the use of mediums that actually appear in and are used to represent different concepts. His works not only appear as a documentation of a specific geography and history, but also display a critical stance against what is actually taking place. Therefore, not only does his art reveal some specific, local obsessions and illusions, in its imagery we clearly recognize signs of the current global paths of civilization.

The decay of grand narratives and ideologies, the loss of a meaningful social perspective, the impossibility to think that the totality of the world is accompanied by an enormous concentration of fragmentary identities, and the internationalization and expansion of meaning enshrined in an unfathomable multitude of “small historicizations” of the non-narrative constructs. Sefer Memisoglu goes through these notions and brings out visual aspects of the activities that are taken from our immediate vicinity and everyday environment, activities that create their own logic. His video Untitled (2005) evolves around the well-known specificities and abstracted visualizations of everyday events seen in close-up, which are then manipulated and given a new character, but at the same time still remain completely recognizable. Not only is the constructed put to test, but the familiar background phenomena are also reconsidered, revived, reactivated and redeployed.

Erinç Seymen produces his work in a variety of mediums, mainly painting. The artist interrogates through a variety of phenomena, formulating a criticality on the aspects he chooses to be envisaged. He employs and addresses the aspects of sexuality, childhood, family, the marginal—through depicting the uncanny relationship between the person and society—and the machinery of oppressive rulers. His work, entitled Symbiosis (2002), displays two separate self-portraits, tied together at the skulls with a sticky organic substance: a representation of an interaction between two or more adjacent but distinct organisms. The implication in the painting and its title not only reproduce the preoccupation with the sense of the self, but also marks the fracture that opens the body of the so-called undividable unit of the individual. On the one hand, Seymen employs and positions himself in his work, on the other hand, he applies his line of thinking that is based on notions of situation and context, namely that of the “otherness,” and its technologies. The dichotomies are revealed and examined in precise contextualization.

Elmas Deniz, one of the founders of an artist run space K2 in Izmir, creates installations of drawings, carvings and video works in which she not only questions the site-specificity of the exhibition spaces, but also the accessibility of various themes. Her work, entitled “Unrealized Journey” (2003), consists of two series of sketches that have been copied from encyclopedias. Each image having its own narrative is copied from preliminary sketches in black and white. The first series is based on the intimate journey that is taken by the self; and the second series is composed of images that glorify technology and the notion of evolution, combining them in such a way as to abstract and alienate the status quo represented in the encyclopedic images, and thereby challenge the ideas regarding evolution that are presented. Deniz questions the relationship that has been constructed between man and machinery by making references to their layered historical conceptualizations as well as underlining the relationship founded between the image and its placement. This intention can be evaluated as a way to posit a direct connection between the images selected from history and the reestablished aesthetics. In this scenario, the introduction of the common acknowledgement serves to ground the narrative in the artist’s intention, in such a way that it makes the intimate bond between its presence and its referencing serve as an unassailable foundation for the images being presented.

Osman Bozkurt brings out the fragility and consequentiality of daily circumstances and cultural patterns through videos and photography. His work Rest in Peace (2004) is a scene shot in a grave specially made for a religiously glorified person. The image not only recalls the reality of the ritual taking place, that is to say the grave continuously being visited, but also the highly internalized condition of the dead. The grave keeper, resting nearby in total comfort, not only displays how a society deals with death, but also the extreme condition that comes with being associated with the dead.

Besides the specificity of the geographical context, Ekin Saçlıoglu works on the medium of painting and its aspects, and as such, questions the act of painting. The constructed togetherness of the images in her production is full of life, energy and strength, abstractly dealing with a variety of ideas and subjects. The togetherness gradually gives physical density to the gaze of the audience, while the artist calls for reflection and awakens the interplay in the sense of non-verbally, non-text based connotations, which grows into something that the viewer can recognize and identify as a reflected narration. Saçlıoglu enables an interplay that creates unexpected angles of approach, which in turn force the viewer to take up a new position in their approach to painting and its content.

Fatos Üstek is a freelance art critic and curator. She lives and works in Istanbul.

ITALIAN

Il ritorno della Turchia sulla mappa della cultura dopo molti anni tumultuosi ha dato agli artisti della nazione non solo un senso di legittimazione, ma ha offerto loro anche una quantità di esperienze storiche da cui trarre profitto. Influenzata dal periodo in cui la società turca era maggiormente oppressa e l’arte continuamente messa in discussione, una nuova generazione di artisti turchi sta esprimendo, come elemento del proprio operare, l’indisciplina e la discontinuità artistica in reazione alla realtà precedente. E a dispetto del fatto che gli artisti della nuova generazione usino tecniche e approcci diversi, condividono qualità che spesso sono la conseguenza di questa storia.

Ahmet Ögüt, uno dei più influenti giovani artisti turchi, riconduce al suo lavoro la diversità di specifici caratteri locali, che sembrano manifestarsi in una particolare relazione temporale e spaziale. L’arte di Ögüt, la sua palese soggettività, sono in stretta relazione al determinante ruolo che i media giocano nel costruire e manipolare la realtà. Di conseguenza, Ögüt utilizza immagini di avvenimenti che fanno la loro comparsa nelle prassi digestive quotidiane come i giornali e la televisione, reinserendo quelle immagini in una cornice completamente diversa. Nell’opera intitolata Coloring Book (2004), coprodotta con Sener Özmen, immagini di avvenimenti violenti e caotici che hanno luogo nell’area orientale della nazione sono state selezionate e riunite in un libro da colorare. Le immagini rappresentate si rivolgono agli spettatori in modo tale che questi divengano testimoni, siano spinti a schierarsi, e debbano pertanto mettere in discussione le proprie posizioni e le strumentalizzazioni subite. Il suo lavoro più recente, intitolato Book of the Lost World (2005), che ha l’aspetto di un libro di fiabe con illustrazioni tridimensionali, è il seguito del libro da colorare. Nelle pagine di quest’opera, le stratificazioni della memoria collettiva del Paese, e la sua condizione rappresentata, sono esposte attraverso semplici disegni, mentre, allo stesso tempo, l’attenzione rivolta alle immagini si concentra sulle sue peculiari caratteristiche che sembrano contraddistinguere un certo tipo di racconto.
Nelle opere di Ögüt le narrazioni pittoriche sono portate in primo piano, attraverso tecniche che di solito compaiono in contesti diversi per rappresentare concetti diversi. I suoi lavori non solo appaiono come documentazione di una geografia e di una storia specifiche, ma dimostrano anche una presa di posizione critica contro ciò che avviene nella realtà. Perciò, non solo la sua arte mette in mostra alcune specifiche ossessioni e illusioni locali, nel suo immaginario riconosciamo anche chiaramente segnali degli attuali percorsi globali della civilizzazione.

La decadenza delle grandi storie e delle ideologie; la perdita di una significativa prospettiva sociale; l’impossibilità di pensare che il mondo nella sua totalità sia accompagnato da un’enorme concentrazione di identità frammentarie e l’internazionalizzazione ed espansione di significati, protetti da una insondabile moltitudine di “piccole storicizzazioni” delle costruzioni non narrative. Sefer Memisoglu attraversa queste nozioni e coglie aspetti visivi delle attività che si svolgono vicino a noi e nel nostro ambiente quotidiano, attività che danno luogo a una propria logica. Il suo video Untitled (2005) si basa sulle ben note specificità e su immagini rese astratte, di avvenimenti quotidiani osservati da vicino, poi manipolati e investiti di un nuovo carattere, pur rimanendo perfettamente riconoscibili. Non solo viene messo alla prova ciò che è artificiale, ma anche i consueti fenomeni di secondaria importanza, rivissuti, rianimati e ripresentati.

Erinç Seymen crea lavori utilizzando mezzi diversi, principalmente la pittura. L’artista studia una serie di fenomeni, delineando un approccio critico in rapporto agli aspetti che decide di affrontare. Utilizza e ha per oggetto aspetti della sessualità, dell’infanzia, della famiglia, della marginalità (attraverso la rappresentazione della misteriosa relazione fra individuo e società) oltre che gli strumenti di autorità oppressive. Un suo lavoro, intitolato Symbiosis (2002), presenta in un’unica tela due suoi autoritratti, uniti all’altezza del cranio da una sostanza organica appiccicosa: la rappresentazione di un’interazione fra due o più organismi vicini ma distinti. Ciò che l’immagine sottintende e il suo stesso titolo non solo ripropongono la preoccupazione per il senso del sé, ma sottolineano anche la frattura che dilania il corpo della cosiddetta inscindibile unità dell’individuo. Da una parte, Seymen utilizza e colloca se stesso nel proprio lavoro, dall’altra mette in pratica la propria linea di pensiero, basata su nozioni di situazione e contesto, particolarmente quella di “alterità” e le sue tecnologie. Le dicotomie sono rivelate ed esaminate attraverso precise contestualizzazioni.

Elmas Deniz, tra i fondatori a Izmir di K2, uno spazio gestito da artisti, crea installazioni di disegni, intagli e lavori video in cui non solo mette in discussione la specificità ambientale dello spazio espositivo, ma anche la comprensibilità di temi diversi. I suo lavoro, intitolato “Unrealized Journey” (2003) consiste in due serie di schizzi copiati da enciclopedie. Ogni immagine, che ha una propria storia, è copiata da schizzi preparatori in bianco e nero. La prima serie ha per tema l’intimo viaggio compiuto dal sé; la seconda serie è composta da immagini che celebrano la tecnologia e la nozione di evoluzione, combinandole in modo tale da astrarre e rendere estraneo lo status quo rappresentato dalle immagini enciclopediche, e mettere così in discussione le idee sull’evoluzione che vi sono esposte. Deniz s’interroga sulla relazione che si è costituita fra uomo e macchina, facendo riferimento alla stratificazione nel tempo delle teorizzazioni su questa relazione, e mettendo in evidenza il rapporto fra l’immagine e la sua collocazione. Ciò può essere considerato un modo per ipotizzare una connessione diretta fra le immagini selezionate da un percorso storico e l’estetica ridefinita. In questo scenario, l’introduzione di un riconoscimento comune ha lo scopo di ancorare il racconto alle intenzioni dell’artista, in modo tale da far sì che l’intimo legame fra la sua presenza e i suoi riferimenti funga da solida base per le immagini che vengono presentate.

Osman Bozkurt mette in luce la fragilità e la consequenzialità degli avvenimenti quotidiani e degli schemi culturali attraverso video e fotografie. Il suo lavoro Rest in Peace (2004) consiste in una ripresa eseguita presso una tomba costruita per una persona che è stata glorificata religiosamente. L’immagine non solo richiama la realtà del rituale che vi ha luogo, vale a dire la tomba continuamente visitata, ma anche la condizione profondamente interiorizzata del defunto. Il guardiano della tomba, che riposa a poca distanza perfettamente a suo agio, non solo dimostra come una società si pone di fronte alla morte, ma anche la condizione estrema che consegue all’essere associati ai morti.

Indipendentemente dalla specificià del contesto geografico, Ekin Saçlıoglu lavora sul medium della pittura e sui suoi aspetti, e così facendo si interroga sull’atto del dipingere. La costruita unità delle immagini nei suoi lavori è piena di vita, energia e forza, e tratta in termini astratti di una varietà di idee e soggetti. L’unità conferisce gradualmente densità fisica allo sguardo del pubblico, mentre l’artista chiede riflessione e sollecita l’interazione in un’accezione non verbale, e non testuale, generando ciò che lo spettatore può riconoscere e identificare come una narrazione riflessa. Saçlıoglu permette uno scambio dà vita ad approcci inattesi, che impongono allo spettatore di prendere una nuova posizione rispetto alla pittura e al suo contesto.

Fatos Üstek è curatrice e critica d’arte indipendente. Vive e lavora a Istanbul. Traduzione di Guido Comis.